News in tempo reale

FONTE DI AGGIORNAMENTO: STUDIO CATALDI

  • Cassazione: Trenitalia può ingiungere il pagamento della multa non pagata

    Studio Cataldi - Infortunistica stradale Feb 17, 2023 | 12:00 pm

    Cassazione: Trenitalia può ingiungere il pagamento della multa non pagata Legittima l`ingiunzione di Trenitalia per la multa non pagataTrenitalia, gestore del pubblico servizio, è legittimata a riscuotere coattivamente la sopratassa stabilita dalle condizioni generali del

  • Multa per il condominio che fa male la raccolta differenziata

    Studio Cataldi - Infortunistica stradale Feb 17, 2023 | 07:00 am

    Multa per il condominio che fa male la raccolta differenziata Raccolta differenziata in condominioL`amministratore condominiale non risponde in via solidale dell`illecito amministrativo commesso dai condomini che fanno male la raccolta differenziata non disponendo correttamente i rifiuti nei cont...

  • Vittima di violenza sessuale: l`avvocato è sempre gratis

    Studio Cataldi - Diritto Penale Feb 16, 2023 | 09:00 am

    Vittima di violenza sessuale: l`avvocato è sempre gratis Gratuito patrocinio: requisiti reddituali Gratuito patrocinio per le vittime di violenza sessuale e stalkingIntervento della Cassazione e della Corte Costituzionale...

  • Cassazione: multa per il veicolo senza targhetta di identificazione

    Studio Cataldi - Infortunistica stradale Feb 16, 2023 | 07:00 am

    Cassazione: multa per il veicolo senza targhetta di identificazione Targhetta di identificazione del costruttoreCorretta la contestazione e la multa irrog...

  • Commette reato il medico che altera il modulo per il consenso informato

    Studio Cataldi - Diritto Penale Feb 11, 2023 | 08:00 am

    Commette reato il medico che altera il modulo per il consenso informato Modulo per il consenso informato alteratoCommette il reato di falso materiale aggravato il medico che altera il documento con cui raccoglie il

  • E` reato non dichiarare la separazione per avere un reddito di cittadinanza più alto

    Studio Cataldi - Diritto Penale Feb 10, 2023 | 07:00 am

    E` reato non dichiarare la separazione per avere un reddito di cittadinanza più alto Rischia il carcere il marito che per percepire un Rdc più elevato dichiara il falsoPer la sentenza...

  • Autovelox: omologazione o approvazione? Il legislatore chiarisca

    Studio Cataldi - Infortunistica stradale Feb 6, 2023 | 08:00 am

    Autovelox: omologazione o approvazione? Il legislatore chiarisca Multa autoveloxNell`accogliere il ricorso proposto da un conducente, multato per violazione del limite di velocità accertato con apparecchiatura

  • Corte di Cassazione, sezione IV penale, sentenza 12 maggio 2022 (dep. 29 giugno 2022), n. 24766

    Penale.it - Novit� giurisprudenziali Jan 1, 1970 | 01:00 am

    L'invio dell'impugnazione (nella fattispecie l'appello) per via telematica ai sensi dell'art. 24, d.l. 137/2020 convertito con gli allegati non sottoscritti per autentica dal difensore, viola il comma 6-bis della predetta disposizione con la conseguente inammissibilit� del gravame, sanzione processuale sempre[…]

  • Corte Costituzionale, sentenza 23 giugno 2022 (dep. 12 luglio 2022), n. 174

    Penale.it - Novit� giurisprudenziali Jan 1, 1970 | 01:00 am

    Messa alla prova gi� concessa e reati connessi successivamente contestati.Illegittimit� costituzionale dell�art. 168-bis, quarto comma, del codice penale, nella parte in cui non prevede che l�imputato possa essere ammesso alla sospensione del procedimento con messa alla prova nell�ipotesi in cui[…]

  • Corte di Cassazione, sezione II penale, sentenza 7 luglio 2022 (dep. 13 luglio 2022), n. 27023

    Penale.it - Novit� giurisprudenziali Jan 1, 1970 | 01:00 am

    Autoriciclaggio. Colui che ha commesso il delitto presupposto (nella fattispecie una truffa) commette il reato di auriciclaggio colui che impiega le somme depositate dalla vittima su un conto in criptovaluta (Bitconi) impiegandole per operazioni finanziarie atte ad ostacolare la rintracciabilit�[…]

  • Corte Costituzionale, sentenza 6 luglio 2022 (dep. 15 settembre 2022), n. 205

    Penale.it - Novit� giurisprudenziali Jan 1, 1970 | 01:00 am

    Illegittimit� costituzionale dell�art. 2, comma 1, della legge 13 aprile 1988, n. 117 (Risarcimento dei danni cagionati nell�esercizio delle funzioni giudiziarie e responsabilit� civile dei magistrati), nel testo antecedente alla modifica apportata dall�art. 2, comma 1, lettera a), della legge[…]

  • Corte Costituzionale: il nuovo Presidente� Silvana Sciarra

    Penale.it - Novit� giurisprudenziali Jan 1, 1970 | 01:00 am

    Lik al sito della ConsultaData inserimento: 20/09/2022